Veneto, farmacie protagoniste della sanità territoriale con screening gratuiti

Le farmacie del Veneto si preparano a rafforzare il proprio ruolo nella prevenzione sanitaria grazie a una nuova campagna di comunicazione lanciata da Federfarma Veneto.
L’obiettivo è far conoscere ai cittadini i servizi di screening e prevenzione offerti gratuitamente dalle farmacie del territorio, nell’ambito della Farmacia dei servizi.

Questa iniziativa prende avvio dopo l’ampliamento dell’offerta stabilito dal decreto 15 della Regione Veneto del 15 maggio 2024, che ha potenziato la sperimentazione della farmacia come presidio sanitario territoriale.
Ora si punta a rendere questo modello stabile e strutturale, consolidando il ruolo delle farmacie come punto di riferimento per la salute pubblica.
Federfarma Veneto ha investito risorse proprie per realizzare una campagna integrata in collaborazione con l’agenzia Groon, specializzata nella comunicazione farmaceutica.

Il progetto si sviluppa attorno a cinque servizi sanitari essenziali: telecardiologia, prevenzione del diabete, del colesterolo, dell’ipertensione e del tumore al colon retto.
Per ciascuno di questi ambiti è stato ideato un kit di comunicazione, pensato per essere veicolato attraverso materiali cartacei, web, video e social media, con l’intento di raggiungere capillarmente i cittadini.

Le farmacie aderenti alla campagna, tutte associate a Federfarma Veneto, possono accedere gratuitamente ai materiali attraverso un portale dedicato.
Ogni kit comprende strumenti pratici: contenuti per i social, grafiche per WhatsApp, cartelli da banco, vetrofanie per le vetrine e video per la comunicazione interna.
Questo consente di rendere immediatamente riconoscibili le farmacie che partecipano all’iniziativa, facilitando l’accesso dei cittadini ai servizi offerti.

La campagna si inserisce in un progetto nazionale promosso da Federfarma, che prevede anche la mappatura dei servizi offerti su tutto il territorio italiano.
Tramite il sito federfarma.it, nella sezione “Farmacia dei servizi”, è possibile individuare la farmacia più vicina in base alla posizione geografica e consultare le prestazioni disponibili, grazie a un sistema aggiornato quotidianamente con le informazioni delle singole strutture.

Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, sottolinea come le farmacie abbiano assunto un ruolo sempre più centrale: non solo dispensano farmaci, ma offrono servizi di prevenzione e monitoraggio in sinergia con il resto del sistema sanitario.
La gratuità delle prestazioni, resa possibile grazie al sostegno della Regione, rappresenta un elemento fondamentale per intercettare precocemente i fattori di rischio e guidare i cittadini verso percorsi sanitari appropriati.
L’obiettivo finale è trasformare la “farmacia dei servizi” in una componente permanente del sistema sanitario. La campagna di comunicazione, oltre a informare i cittadini, mira anche a rendere omogenea la comunicazione delle farmacie, favorendo una riconoscibilità chiara e un messaggio coerente in tutta la regione.
Con questa iniziativa, il Veneto si propone come modello avanzato nella trasformazione delle farmacie in presidi sanitari diffusi, facilmente accessibili e sempre più integrati nella rete di prevenzione territoriale.

CORRELATI