Tobia confermato a Palermo. Continuità, innovazione e impegno sociale al centro del prossimo triennio
Roberto Tobia è stato riconfermato alla guida di Federfarma Palermo-Utifarma, ottenendo per la quinta volta l’incarico di presidente dei farmacisti palermitani.
Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali, valide per il triennio 2024-2027, hanno portato alla formazione di un Consiglio direttivo che si distingue per una significativa presenza femminile: quasi il 50% dei suoi membri sono farmaciste.
Tobia, 61 anni, è una figura di rilievo nazionale e internazionale nel mondo farmaceutico. Attualmente ricopre il ruolo di segretario nazionale di Federfarma e fa parte della Giunta esecutiva nazionale con delega agli Affari legali e ai Rapporti con i Parlamenti nazionale ed europeo.
Inoltre, è vicepresidente nazionale dell’Utifar e in passato ha presieduto i farmacisti europei del Pgeu.
Il nuovo Consiglio direttivo
Accanto a Roberto Tobia, il Consiglio direttivo di Federfarma Palermo-Utifarma vede la riconferma di Maria Carmela Sorci come vicepresidente vicaria, Giovanni Cirincione come segretario e Riccardo Listro come tesoriere.
Il vicepresidente rurale è Dario Ditta, mentre i consiglieri sono Caterina Guardavaglia, Anna Maria Marascia, Pietro Muratore, Marisa Parelli, Giuseppe Patti, Licia Pennino, Ivan Tortorici e Giovanni Tulone.
Il Consiglio dei rurali è composto da Dario Ditta (dirigente), Marianna Prestigiacomo (segretario), Salvatore Cassisi, Deborah Di Giorgio e Francesco Fortunato Panepinto.
Il collegio dei sindaci è formato da Audenzio Sciamè (presidente), Cristina Amodeo e Andrea Muratore come membri effettivi, con Floriana Margiotta e Deborah Di Giorgio come supplenti.
Ilario Indelicato presiede invece il collegio dei probiviri, affiancato da Vito Ferrara e Paolo Mario Fisco.
Il presidente Tobia ha delineato le priorità del suo mandato, in continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti.
“Piena collaborazione e collegialità tra tutti i colleghi eletti saranno il fulcro delle nostre azioni”, ha dichiarato Tobia, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare per il benessere della categoria.
Tra gli obiettivi principali, il rafforzamento del modello di “Farmacia dei Servizi”, che negli ultimi anni ha dimostrato la sua efficacia grazie alla “Farmacia di Comunità“.
Questo modello permette una presa in carico integrata dei pazienti cronici, il monitoraggio dell’aderenza terapeutica e il potenziamento dei servizi disponibili per i cittadini, sempre in stretta collaborazione con i professionisti del territorio.
Un’attenzione particolare sarà riservata allo sviluppo delle farmacie rurali e a basso fatturato, attraverso innovazioni e investimenti mirati, per garantire una gestione più efficiente e sostenibile.
Importanti saranno anche le campagne di prevenzione e i progetti dedicati alle donne vittime di violenza, riaffermando l’impegno sociale delle farmacie palermitane.
Roberto Tobia ha ricordato con orgoglio come, nel triennio precedente, il Consiglio direttivo abbia approvato il 100% delle delibere all’unanimità.
Questo risultato rappresenta un modello di collaborazione da proseguire, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della farmacia come presidio sanitario fondamentale all’interno del Servizio sanitario nazionale.
Con queste premesse, il nuovo triennio si preannuncia ricco di sfide, ma anche di opportunità per rafforzare il ruolo della farmacia nella vita quotidiana delle persone, confermando la sua centralità nella rete della salute pubblica.