Vaccinazioni in farmacia: boom di antinfluenzali nel Veneto con oltre 49.000 somministrazioni
Le farmacie del Veneto si confermano un punto di riferimento essenziale per la campagna vaccinale 2024-2025, registrando un vero e proprio boom di vaccinazioni antinfluenzali.
Dal 7 ottobre al 2 dicembre, sono state somministrate 49.063 dosi, segnando un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente, che si era fermata a 32.646 dosi.
Secondo i dati della Regione del Veneto, 43.210 somministrazioni sono state erogate gratuitamente agli aventi diritto, mentre 5.853 sono state pagate dai cittadini.
Il dato rappresenta un incremento di 16.417 vaccinazioni rispetto allo scorso anno. Anche la copertura territoriale è cresciuta: 474 farmacie hanno partecipato attivamente alla campagna vaccinale, contro le 452 dello scorso anno.
Anche le vaccinazioni contro il Covid-19 hanno registrato risultati rilevanti. Le farmacie coinvolte sono state 191, con un totale di 11.419 somministrazioni.
La fascia d’età più coperta è stata quella tra i 70 e i 79 anni (3.852 somministrazioni), seguita dai cittadini tra i 60 e i 69 anni (2.904) e gli over 80 (2.855).
Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, ha commentato con soddisfazione i risultati:
“Le vaccinazioni antinfluenzali sono andate ben oltre le aspettative, dimostrando la straordinaria capacità della rete delle farmacie di rispondere alle esigenze della cittadinanza.
La Regione del Veneto ha già provveduto a rifornirci di ulteriori dosi per soddisfare la crescente domanda.”
Bellon ha anche sottolineato l’importanza della fiducia riposta dai cittadini nei farmacisti:
“Il successo di questa campagna riflette il lavoro eccellente di comunicazione, affidabilità e professionalità svolto dai farmacisti veneti. Invitiamo tutti a continuare a vaccinarsi anche nel mese di dicembre, periodo ancora utile per ottenere una protezione efficace.”
Le farmacie venete offrono un sistema di prenotazione rapido e semplice, che consente ai cittadini di fissare un appuntamento senza lunghe attese. La vaccinazione antinfluenzale è gratuita per specifiche categorie, tra cui:
– Over 60 anni
– Adulti con patologie croniche
– Donne in gravidanza o post-partum
– Donatori di sangue
– Operatori di servizi essenziali (es. sanitari, forze dell’ordine)
– Per chi non rientra nelle categorie esenti, è possibile vaccinarsi a pagamento con un costo calmierato. Tuttavia, restano esclusi dalla vaccinazione in farmacia i minori di 18 anni, i soggetti con controindicazioni specifiche e alcune categorie vulnerabili.
Il successo della campagna vaccinale nelle farmacie del Veneto conferma il ruolo cruciale di queste strutture come presidi sanitari di prossimità.
L’ambiente familiare, la comodità di accesso e la professionalità dei farmacisti rendono la vaccinazione un servizio sempre più apprezzato dai cittadini.
Con l’approssimarsi dell’inverno, l’invito è chiaro: approfittare delle opportunità offerte dalla rete delle farmacie per proteggersi dall’influenza e dal Covid-19.