Ricerca. Il consumo di fruttosio potrebbe promuovere la crescita tumorale in modelli animali
Una nuova ricerca della Washington University di St. Louis, pubblicata sulla rivista Nature, ha rivelato che il consumo di fruttosio nella propria dieta ha promosso la crescita tumorale in modelli animali con melanoma, cancro al seno e cancro cervicale.
Dato il rapido aumento del consumo di fruttosio negli ultimi decenni, i ricercatori della WashU hanno voluto saperne di più su come il fruttosio influisce sulla crescita dei tumori. Gli scienziati hanno iniziato la loro indagine alimentando gli animali affetti da tumore con una dieta ricca di fruttosio, quindi misurando la velocità di crescita dei loro tumori. I ricercatori hanno scoperto che il fruttosio aggiunto promuoveva la crescita del tumore senza modificare il peso corporeo, la glicemia a digiuno o i livelli di insulina a digiuno.
“Siamo rimasti sorpresi nel vedere che ha avuto un impatto piuttosto rilevante; in alcuni casi, il tasso di crescita dei tumori è accelerato di due volte o anche di più – ha spiegato Gary Patti, professore di chimica -. Mangiare molto fruttosio è stato chiaramente molto dannoso per la progressione di questi tumori”.
“Una conseguenza di queste scoperte è che non dobbiamo limitarci a terapie che hanno come bersaglio solo le cellule malate. Piuttosto, possiamo pensare di prendere di mira il metabolismo delle cellule sane per curare il cancro. Questo ha funzionato con i topi nel nostro studio, ma vorremmo sfruttare le nostre osservazioni e cercare di migliorare la vita dei pazienti”, ha concluso Patti.