Intelligenza Artificiale e Logistica Healthcare: ASSORAM ed ENIA uniscono le forze per una maggiore consapevolezza di settore

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore della logistica healthcare, offrendo opportunità straordinarie per migliorare efficienza, sicurezza e gestione della catena di fornitura.
Tuttavia, l’implementazione di queste tecnologie avanzate richiede una comprensione approfondita delle loro potenzialità e delle relative implicazioni normative.
Proprio per rispondere a questa esigenza, nasce la collaborazione tra ASSORAM, l’associazione nazionale della distribuzione di farmaci e prodotti health, ed ENIA – Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale®.

“La logistica healthcare è un settore delicato, caratterizzato da prodotti e dati sensibili, e al momento c’è ancora molta confusione sull’uso corretto dell’Intelligenza Artificiale”, afferma Pierluigi Petrone, Presidente di ASSORAM.
“Con la Presidente di ENIA, Valeria Lazzaroli, abbiamo individuato la necessità di guidare le aziende in un percorso strutturato per integrare in modo efficace l’AI nei loro processi operativi”.
Questa sinergia si inserisce nell’ambito dell’Innovation Hub associativo di ASSORAM, con l’obiettivo di fornire strumenti formativi alle imprese e delineare un quadro operativo chiaro, che includa obblighi normativi e strategie per un’implementazione consapevole dell’AI.

“La maturità digitale è un passo imprescindibile per le aziende del settore” sottolinea Valeria Lazzaroli, Presidente di ENIA. “Il nostro obiettivo è far comprendere alle imprese come la valorizzazione del dato sia la base per trasformarlo in un asset strategico.
Solo con un approccio metodologico ben strutturato sarà possibile integrare l’AI in modo efficace, creando nuove opportunità per il settore e garantendo una crescita sostenibile”.

L’Intelligenza Artificiale ha già iniziato a trasformare diversi aspetti della logistica farmaceutica, introducendo innovazioni capaci di migliorare la gestione dei flussi e l’efficienza operativa.
Alcuni degli ambiti più promettenti includono:

– Ottimizzazione del trasporto: grazie all’analisi predittiva, l’AI può migliorare la pianificazione delle consegne, ottimizzando i carichi e le rotte per ridurre tempi e costi.

– Gestione avanzata del magazzino: l’integrazione di AI, robotica e software di gestione consente di ottimizzare lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti, utilizzando sistemi automatizzati come i carrelli elevatori autonomi.

– Previsione della domanda e gestione delle scorte: l’analisi dei dati di vendita e degli acquisti programmati permette di mantenere livelli di inventario ottimali, evitando sprechi e carenze.

– Miglioramento della tracciabilità: sistemi basati su AI consentono di monitorare il percorso dei prodotti lungo tutta la filiera, garantendo una maggiore trasparenza e sicurezza.

– Assistenza e comunicazione con i clienti: chatbot e assistenti virtuali forniscono informazioni in tempo reale sullo stato degli ordini, migliorando l’interazione con fornitori e clienti.

Nonostante le numerose opportunità, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nel settore presenta alcune criticità. Mila De Iure, Direttore Generale di ASSORAM, evidenzia come il principale ostacolo sia la gestione dei dati:
“Le aziende utilizzano ancora sistemi frammentati per garantire la visibilità in tempo reale dei prodotti. Tuttavia, l’AI si basa sulla raccolta e analisi di grandi quantità di dati, e per ottenere risultati concreti è necessario un livello uniforme di implementazione in tutta la filiera”.

L’integrazione dell’AI richiede quindi un cambiamento di mentalità e un impegno condiviso tra tutti gli attori della logistica healthcare.
Solo attraverso un approccio strategico e un percorso formativo adeguato sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell’Intelligenza Artificiale, rendendo il settore più efficiente, sicuro e competitivo.
Grazie alla collaborazione tra ASSORAM ed ENIA, le aziende del comparto potranno acquisire strumenti concreti per affrontare questa trasformazione in modo consapevole, avviando un processo di innovazione sostenibile e duraturo.

CORRELATI