Oncologia, in arrivo kit per il monitoraggio dei tumori e vaccini mRNA su misura

Oggi sequenziare i tumori significa trovare un’alterazione genomica nel 50% dei casi. Da qui nascono molti dei nuovi farmaci. L’obiettivo è arrivare al 100%. Per questo conoscere la composizione genetica e le caratteristiche molecolari del tumore sarà sempre più importante.
La svolta arriverà dalla ricerca genomica sul ‘microambiente’, cioè la componente infiammatoria che consente al tumore di eludere i meccanismi di difesa dell’organismo.
Ciò può avvenire solo attraverso test, strumentazioni d’analisi e software di interpretazioni dati sempre più evoluti. Ma soprattutto attraverso un processo di ‘democratizzazione’ dell’accesso ai test, possibile solo estendendo il loro utilizzo a tutti i tipi di tumore, e dotando i laboratori di sistemi affidabili e di facile esecuzione. Che si tratti di biopsie tradizionali o ‘liquide’ (un prelievo di sangue), i test oggi servono anche per monitorare l’andamento della malattia, individuando ulteriori mutazioni genetiche sulle quali riadattare le cure.

A pochi giorni dalla conclusione del congresso ASCO di Chicago, durante il quale vengono presentati gli studi di maggior rilievo nel panorama oncologico mondialeche, riportiamo le dichiarazioni di alcuni fra gli accademici di fama internazionale che si sono contraddistinti in campo biologico, genetico, oncologico e bioinformatico.

“Negli ultimi dieci anni la medicina di precisione ha fatto progressi enormi in termini di personalizzazione del trattamento e in termini di riduzione degli effetti collaterali – spiega Giuseppe Curigliano, professore ordinario di Oncologia Medica all’Università di Milano –. Questo grazie allo studio della genomica e dell’immunomica, due mondi diversi ma che lavorano in parallelo in un territorio che va dalla cura, verso il futuro della prevenzione, con lo studio di vaccini mRNA studiati su misura, proprio come i farmaci. Oggi non per tutti i tumori c’è la possibilità di beneficiare di terapie mirate contro specifiche alterazioni genomiche.
Per questo è fondamentale lavorare insieme per ampliare l’accesso ai test per la caratterizzazione genomica dei tumori, ovvero democratizzare l’accesso alla medicina di precisione. Se sequenziamo i tumori abbiamo il 50% di probabilità di trovare un’alterazione genomica su cui poi costruire un percorso di terapia personalizzata e più efficace”.

“Se le tecniche di sequenziamento consentono di identificare alterazioni geniche delle cellule tumorali, provviste di valenza diagnostica e terapeutica – dichiara Stefano Pileri, direttore della ricerca alla Divisione di Ematopatologia dello IEO di Milano – un nuovo scenario si sta dischiudendo per ciò che riguarda la componente infiammatoria di accompagnamento (microambiente). Infatti, essa svolge un ruolo altrettanto importante per individuare la progressione e la risposta alla terapia del tumore, la sua composizione è influenzata dagli stessi elementi neoplastici attraverso una complessa rete di segnali. In particolare, il microambiente consente alla neoplasia di eludere i meccanismi di difesa dell’organismo (‘effetto tollerogenico’).
Non casualmente, diversi dei nuovi farmaci intelligenti come gli inibitori dei checkpoint immunitari, agiscono non solo sugli elementi patologici, ma anche sulla popolazione infiammatoria, contribuendo al suo rimodellamento. La fine conoscenza delle caratteristiche del microambiente può fra l’altro predire la risposta o meno alla terapia, fatto rilevante nell’impiego di farmaci ad alto costo. Ciò ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie molecolari specificamente ritagliate per interrogare il microambiente, il cui potere di definizione si spinge al rapporto cellula-cellula”.

“Oggi è la biopsia liquida a rappresentare il futuro della diagnosi genica nell’ambito dei pazienti con tumori solidi – aggiunge Umberto Malapelle, professore associato e direttore del Laboratorio di Patologia Molecolare Predittiva al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II di Napoli –. Date le evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni e la possibilità di applicare strategie di sequenziamento genico di nuova generazione agli acidi nucleici liberi circolanti (cfDNA) estratti da biofluidi di pazienti affetti da tumori solidi, è oggi nelle nostre mani la capacità di estrarre un numero importanti di informazioni dinamiche che riguardano l’evoluzione biologica di quello specifico tumore.
In molti casi la Biopsia Liquida ci consente di complementare le informazioni che otteniamo dalla caratterizzazione dei tessuti dei medesimi pazienti e questa strada rappresenterà la strada maestra per i prossimi anni, garantendo, ad esempio, una migliore valutazione molecolare della popolazione dei pazienti da eleggere ad un trattamento con farmaci a bersaglio molecolare”.

CORRELATI